8° Cicloturistica Pro Oratorio _ 2° Memorial Crobu

nell’ intraprendere una nuova stagione cicloamatoriale presentiamo il ns. primo evento che ci apprestiamo ad organizzare…

VOLANTINO GARA ORATORIO 2022_

 

speriamo che l’evoluzione delle norme anti Covid19 ci consentano di organizzare un buon ristoro finale per condividere con i ns. amici cicloamatori un sano momento di convivialità e ritrovare quella spensieratezza che è parte integrante dello spirito del cicloturista.

Buone pedalate a tutti!

Proviamo a ripartire: Alpi Challenge 2021

Vista la situazione in cui giace il ciclismo amatoriale causata dalle costrizioni dovute al contenimento della diffusione del CoVID 19, su invito del responsabile provinciale ACSI, Alberto Filippini, la ns. A.S.D. ha aderito al circuito dell'”ALPI CHALLENGE 2021″ e si è accollata l’impegno formale di organizzarne la prima prova in data 25 Aprile.

La ns. scelta è stata immediatamente quella di dedicare questa manifestazione al compianto Amico/Socio Carmelo Crobu, mentre per il percorso, visto anche la fase iniziale della stagione, si è optato per un percorso di media difficoltà che ci porterà a “scaldare la gamba” nella bassa borgomanerese per poi risalire ad Armeno dove si disputerà la prova cronometra riservata ai possessori di tessera agonistica con arrivo sullo scollinamento della circonvallazione di Coiromonte. Da qui discesa su Sovazza e rientro attraverso la valle dell’Agogna, Vacciago etc…

Per quanto riguarda il Regolamento della Manifestazione, percorso, modulo di iscrizione, etc… troverete tutto sul sito istituzionale    hptts://www.alpichallenge.it/

di seguito la brochure della manifestazione:

VOLANTINO Memorial 2021_page-0001

Ecco cosa si può fare il quattro maggio in bicicletta.

Tratto da articolo di “Cicloturismo” del 30/04/2020


Ecco le domande più frequenti che si trovano sul web, per quando riguarda DPCM della fase due per quanto riguarda l’attività sportiva individuale :
-Si può andare a pedalare?
Si, perché sarà di nuovo consentito svolgere l’attività sportive all’aperto.
-Serve l’autocertificazione?
Si, Bisogna portarla sempre con sé ad ogni uscita in bicicletta fuori dal proprio comune di residenza, è consigliabile portare anche con sé un documento d’identità valido.
-Bisogna indossare la mascherina?
No durante l’attività sportiva, ma è consigliabile portarsela con in caso di sosta in un posto affollato.
-Ci si può allontanarsi dal proprio territorio comunale?
Si, ma bisogna fare attenzione alle ordinanze regionali.
– Si può raggiungere il luogo della pedalata in macchina?
No, bisogna partirà da casa in bicicletta.
Bisogna essere tesserati?
No, tutti posso andare a pedalare liberamente.
-Si può andare in bicicletta in regioni diverse ?
No, bisogna pedalare solo nella propria regione di residenza.
-Bisogna mantenere una distanza di sicurezza?
Si, circa 10 metri.

Cicloturistica di San Vito ad Omegna

Abbiamo pedalato oggi la Cicloturistica di “San Vito”, classico evento organizzato dagli amici del Bici Club Omegna ed inserito nel programma degli omonimi festeggiamenti di fine agosto nella loro cittadina lacustre. Le finalità benefiche della manifestazione attirano sempre un discreto numero di appassionati ciclisti della zona che ben conoscono le bellezze offerte dal percorso che in pratica porta alla circumnavigazione del bacino del lago di Mergozzo e del Cusio, due dei tesori naturalistici del nostro territorio, infatti l’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto alla LIDM, organizzazione onlus che si occupa di assistenza alle persone colpite dalla Distrofia Muscolare ed alle loro famiglie.

Una splendida giornata di sole e dalla temperatura mite ha fatto da cornice ideale all’evento cui hanno risposto 101 iscritti, di questi ben 13 erano i ns. portacolori saliti ad Omegna direttamente in bici sfruttando la frescura mattiniera ed apprezzando ancor di più i primi raggi del sole che illuminano l’isola di San Giulio e la costa pellina dominata dalla rocciosa parete su cui si erge il Santuario della Madonna del Sasso.

IMG_20190825_085216 - Copia

Giunti in quel di Omegna, salutato partecipanti e conoscenti, ringraziato gli organizzatori ed i responsabili ACSI che si occupano della direzione gara e di garantire la possibilità di pedalare in sicurezza con la chiusura al traffico degli incroci etc… abbiamo potuto dedicarci ad assaporare un buon caffè in attesa della partenza avvenuta come da programma alle ore 9,00. Direzione Gravellona Toce, Mergozzo, Ferriolo e ritorno ad Omegna dove abbiamo affrontato la salita che porta a Nonio e a Cesara, sempre ad andatura controllata con auto e furgone direzione gara a fare l’andatura, allegra ma non troppo, adatta a questo periodo della stagione dove, chi più chi meno, un po di gamba ce l’hanno tutti. Per questioni di orario e per evitare inutili diatribe in famiglia in quel di Gozzano abbiamo abbandonato la carovana per rientrare a Borgomanero in un’orario, una volta tanto, conforme alle esigenze famigliari…

Un ringraziamento ancora a tutti coloro che si impegnano nel realizzare queste manifestazioni ed ai colleghi ciclisti che le pedalano…  alla prossima pedalata in compagnia.

Milano – Arona Bike Night

IMG_20190629_210741 - CopiaAssieme ad altre 830 persone abbiamo pedalato stanotte la 4° edizione della manifestazione in oggetto che, dopo tre anni di condizioni meteo sfavorevoli con pioggia e temporali, questa volta ha permesso di pedalare in condizioni ambientali ottimali data l’eccezionale calura di questi giorni.

Scesi dal treno alla Stazione Centrale di Milano, subito nel piazzale antistante era posizionata la location della manifestazione con i suoi stand per il ritiro dei pacchi gara e i vari sponsor. Nelle vicinanze un locale convenzionato per una cena frugale, poi l’attesa della mezzanotte per lo IMG_20190629_234854 - CopiaStart della ciclopedalata, a carattere assolutamente cicloturistico, che ci ha portato ad attraversare il centro cittadino con le sue vie caratteristiche della “movida” milanese non senza una sosta simbolica in Piazza Duomo, da qui attraverso P.zza San Babila ci siamo spostati alla darsena sui Navigli, e poi via verto Trezzano e Abbiategrasso dove ci attendeva un primo ristoro.

IMG_20190630_001928 - CopiaIndubbiamente coreografico il serpentone di luci rosse lampeggianti che, al di fuori dei centri abitati, ti precedeva all’infinito, così come l’aspetto sorridente e rilassato di tutte le persone che incontravi che rappresentavano espressivamente il vero senso della manifestazione, la passione per la bici che non dorme mai, il pedalare a qualsiasi ora del giorno senza la paura del buio,  lo spingendosi così lontano oltre i limiti cartografici del proprio territorio di origine ad illuminare una notte d’estate… bello! veramente piacevole… assolutamente da ripetere in serena compagnia.

Secondo ristoro, veramente un po sottotono, a circa metà percorso e terzo ristoro all’altezza di Pombia per spostarsi successivamente sul Ticino e rientrare da Sesto Calende ad Arona dove ci attendeva una foto ricordo e l’agognata colazione a base di croissant e cappuccino in Piazza del Popolo.

Avventura finita e rientro alle proprie abitazioni…. al prossimo anno!!

Sul Nivolet c’eravamo anche noi

Su di un Giro d’Italia sonnecchiante, finalmente, sono arrivate le montagne… perché è lì che si vede indiscutibilmente chi ne ha di più.. quando si affrontano salite di decine di km non basta avere la squadra che lavora per te.. bisogna avere le gambe!

E noi non ci potevamo far mancare una capatina su di una delle ns. più belle montagne per vedere “da vicino” i campioni del ns. sport scaricare tutta la loro energia sui pedali.

Nonostante le previsioni non fossero delle migliori non ci siamo fatti scoraggiare e, adeguatamente attrezzati per affrontare l’eventuale variare delle condizioni climatiche, ci siamo recati a Pont Canavese dove abbiamo parcheggiato l’auto e scaricato le ns. bici. Zaino in spalla e via, in direzione Locana. Inizialmente la strada sale dolcemente  e solo dopo l’abitato iniziamo ad assaggiare i primi tornanti con pendenze a doppia cifra che ci impegnano nei primi fuorisella. Da qui a salire fino alla piana del lago di Ceresole sarà un susseguirsi di strappi con pendenze significative, sopratutto nel vecchio tratto di strada, per l’occasione asfaltato di nuovo, che evita un bel tratto in galleria ma che ci fa sentire tutto il peso di una preparazione ancora sommaria. Giunti sul tratto pianeggiante ne approfittiamo per rimboccare le borracce ad una fresca fontana, siamo circa a quota 1600 e dobbiamo ancora arrivare ai 2200 dell’arrivo. IMG-20190524-WA0001

Questo tratto pianeggiante è costellato dalla presenza di turisti, di curiosi residenti, di sponsor con i loro colorati gazebi posizionati nei punti strategici, l’aria è festosa e la fatica attenuata dall’allegria e dalla voglie di arrivare oltre. Mano a mano che si sale il paesaggio diventa sempre più bello e spettacolare, pinete ed alpeggi invasi da appassionati che hanno deciso di fermarsi li e si sono appostati nei prati limitrofi in attesa dell’arrivo dei loro beniamini si alternano fino a lasciare spazio a rocce e licheni, e agli ultimi nevai superando i 2.000 mt di quota. IMG-20190524-WA0006

Improvvisamente ti trovi il nastro d’asfalto delimitato da transenne dagli striscioni multicromatici degli sponsor… sei nell’ultimo km. della tappa, capisci che stai per arrivare alla meta e trovi un nuovo vigore per non mollare negli ultimi erti tornanti… finché, a 50 mt dallo striscione del traguardo, la strada ormai pianeggiante, il classico “Poliziotto” ti ferma e ti fa uscire in un’area parcheggio perché oltre non si può andare… Pazienza! siamo a quota 2.194. e praticamente all’arrivo di tappa… va bene così.

Approfittiamo dell’area parcheggio per cambiarci e, visto la brezza “freschina”, coprirci un po. Visto che nell’unico locale aperto la birra è finita, decidiamo di scendere oltre il tratto transennato per rifocillarci ed attendere l’arrivo della carovana… in compagnia di centinaia di altri appassionati.

IMG-20190524-WA0009Continuano a passare ammiraglie e auto pubblicitarie, niente di che. Per ovvie ragioni di spazio, (inesistente), i colorati e chiassosi mezzi della carovana che solitamente anticipano il passaggio dei ciclisti sono stati fermati a valle, ed il sopraggiungere delle moto della Stradale è stato anticipato dal ronzio degli elicotteri che risalgono la valle in lontananza. Lo spettacolo comincia… i pro arrivano sgranati e possiamo vederli chiaramente in viso da 1 mt di distanza, alcuni sembrano impegnati quasi al massimo dello sforzo, altri non sembrano neanche sudati… ma tutti  salgono con una agilità ed una velocità relativa impressionante per noi umani… complimenti a tutti!

Dopo una mezz’oretta dal passaggio dei primi cominciamo a prepararci a scendere, il sole ha lasciato il posto ad alcuni nuvoloni grigi che non preludono nulla di buono… ad ogni tornate ci fermiamo per agevolare il passaggio dei Pro ritardatari fino ad arrivare al cartello dei meno 3 km, dove incontriamo l’ultimo gruppo seguito dalle ammiraglie. Da qui in poi sarà un’emozione unica! Un susseguirsi infinito a perdita d’occhio di ciclisti e pedoni che ridiscendono la valle, uomini del personale di servizio che smontano transenne, gadget, gazebo e teloni pubblicitari di ogni tipo. Alpini, personale AIB, carabinieri e vigili urbani che segnalano i punti più pericolosi, gli incroci, i tornanti etc… una discesa che sembra non finire mai… così come l’adrenalina che scorre a fiumi nelle ns. vene.

Arrivati dopo Locana, sul falsopiano finale, comincia piovere… ulteriore stimolo a dare il massimo… se ancora necessario, con il Truck a fare da apripista continuavamo a raggiungere altri gruppetti e ad andare oltre. Solo arrivati a Pont Canavese ci siamo accorti di seguiti da un gruppetto di appassionati che ci ha ringraziato per la bella trainata… e qui abbiamo concluso una splendida giornata di sport e passione, non dopo una buona birra prima di affrontare il viaggio di rientro.

Grazie a tutti, grazie al Truck, grazie al ciclismo…