8° C.T. Pro Oratorio di Borgo, 2° Memorial Carmelo Crobu

Gruppo CA BorgoCon il semplice intento di organizzare una manifestazione cicloamatoriale atta a promuovere il territorio circostante, dando risalto al ruolo che Borgomanero occupa al centro della provincia novarese, perfetto punto di incrocio tra il biellese e il basso Verbano, tra la bassa novarese  e il VCO, abbiamo scelto, come ormai da diversi anni, di “unire l’utile al dilettevole” dedicando l’evento al ns. compianto Amico e Socio Carmelo Crobu“Carmelo Crobu”, mancato due anni orsono mentre si allenava in bicicletta sulle strade di Vaprio d’Agogna e donando l’intero ricavato dello stesso, sommato a qualche offerta personale, all’Oratorio di Viale Dante, centro d’incontro e di crescita dei nostri giovani ragazzi, da sempre bisognoso di un anche minimo sostegno economico per coprire le sempre maggiori spese a fronte di questi ingiustificati aumentati costi energetici.

In questo periodo contraddistinto dalla costante presenza dell’alta pressione, (non piove ormai dal mese di Novembre u.s.), una tiepida giornata ha salutato l’ultimo giorno di questo strano inverno pleludio dell’arrivo della primavera che contraddistingue uno dei periodi più belli per noi appassionati di ciclismo, quando anche i più pigri e restii cominciano a tirar fuori dall’armadio la salopette ed ha rimettere in pista la propria specialissima per andare a sgambettare qua e la.

La partenza della carovana è stata preceduta dalla canonica benedizione dei ciclisti da parte di don Marco Borghi, rettore dell’Oratorio, che non ha tralasciato una preghiera per il ns. Socio 83enne Umberto Zilio, CT San Vito che ci a lasciato dopo lunga malattia nei giorni scorsi. La presenza delle 3 motostaffette ha permesso ad una settantina di partecipanti di pedalare in assoluta sicurezza  preceduti dall’auto del “Direttore di Corsa” che, procedendo ad una velocità costantemente moderata nel rispetto delle normative vigenti del Protocollo della FCI, ha consentito anche ai meno allenati di completare il percorso di circa 62 km senza andare in affanno,  cosicchè sia l’auto con il medico a bordo che l’ambulanza al seguito non hanno mai dovuto intervenire, e nemmeno il furgone scopa al seguito.

Dopo un passaggio da Cureggio, Fontaneto, Cavaglio e Barengo, abbiamo attraversato la signorile Morghengo per portarci verso la storica  Badia di Dulzago. 0ebe10f6-1a08-4cda-a35b-049c1dff7067Da qui attraverso il Gaggiolo  di Oleggio siamo rientrati da Mezzomerico dove, sulla strada per Vaprio d’Agogna abbiamo effettuato una sosta sul luogo nefasto della dipartita dell’amico Carmelo, dove ci aspettavano per un ricordo e una preghiera, i suoi  famigliari.

Rientrati in quel di Borgomanero, passando sotto la collina di Santa Cristina per evitare le più trafficate Strade Statali, ci accoglieva un lauto risto/aperitivo, ottimo per recuperare le calorie perse durante la pedalata benefica, a far da corollario alla premiazione delle squadre con il maggior n° di iscritti. Per la cronaca il Trofeo “° memorial Crobu è stato vinto dagli amici dell’A.S.D. Agrate Conturbia che hanno preceduto gli “Amici per la Bici” di San Marco e il “Velo Club Vercelli”.

Si coglie l’occasione per ringraziare tutti coloro che si sono adoperati nella preparazione e buona riuscita della manifestazione e, sopratutto, tutti gli iscritti che l’hanno pedalata. Pedalare in compagnia è sempre bello, anche semplicemente gustando la bellezza della natura che ci circonda, senza per forza avere un cronometro in mano, e vivendo una mattinata in serena convivialità.

Grazie e buone pedalate a tutti.

Ciao BERTO!

Berto ci ha lasciati. La notizia che non avremmo voluto sentire ci è giunta oggi un po inaspettata. L’avevo sentito l’ultima volta per scambiarci gli auguri natalizi, aveva accennato a qualche problema di salute che, per la verità, avevo inteso risolvibili.

CT San VitoEra un po preoccupato dalla pandemia, e aveva spiegato la sua diserzione dai momenti di incontro organizzate dalla ns. Associazione, dato l’avanzare inesorabile dell’età, alla paura di contrarre il virus Covid19. In realtà temo che la sua salute si era fatta decisamente cagionevole, e non voleva trasmetterci la tristezza del momento che stava attraversando.

Lo ricordo sempre sorridente, scivolare silenzioso sul nastro d’asfalto costeggiante il suo adorato “Lago Maggiore” a bordo della sua splendente “Pina” azzurro nazionale… orgoglio di una vita passata con la passione della bicicletta nel cuore. Ricordo quando felice ed orgoglioso mi fece vedere la sua “medaglietta d’oro” segno distintivo dell’avvenuta partecipazione a 15 “Nove Colli”, la regina delle Gran Fondo amatoriali. Era un buon passista, un buon pedalatore… il nostro grande “Vecio”

Adesso ti immaginiamo lassù, sopra le nuvole, a pedalare lungo i pascoli infiniti che ti sei sicuramente meritato…

Ciao Berto!… Ciao Vecio!… Ci mancherà il Tuo sorriso… ma lo porteremo sempre con noi, nel profondo del ns. cuore.. E quando pedalando verso Stresa vedremo in lontananza una divisa della C.A. … “Dai ragazzi!.. Giù a tutta! .. Tel là il Berto… Andiamo a prenderlo!!!”

8° Cicloturistica Pro Oratorio _ 2° Memorial Crobu

nell’ intraprendere una nuova stagione cicloamatoriale presentiamo il ns. primo evento che ci apprestiamo ad organizzare…

VOLANTINO GARA ORATORIO 2022_

 

speriamo che l’evoluzione delle norme anti Covid19 ci consentano di organizzare un buon ristoro finale per condividere con i ns. amici cicloamatori un sano momento di convivialità e ritrovare quella spensieratezza che è parte integrante dello spirito del cicloturista.

Buone pedalate a tutti!

Ultime uscite di gruppo del mese di Ottobre

Anche quest’anno ci avviciniamo alla chiusura della stagione cicloamatoriale. Stagione pesantemente condizionata dalle restrizioni dovute al contenimento della diffusione del Covid 19 e dalla conseguente sospensione di molte manifestazioni amatoriali.

Le misure sul distanziamento e il ragionevole rischio d’assembramento ci hanno consigliato di sospendere anche le ns. abituali riunioni settimanali… che speriamo di riprendere al più presto onde evitare l’eccessiva dispersione di tutti i Soci…

401733ac-be32-4392-b695-f991234a728fIl mese di Ottobre dal tempo relativamente mite ed asciutto ha consentito la ripresa di qualche uscita in compagnia, dal canonico giro dei tre Laghi di domenica 9bd8391c0-0f79-4e20-a515-1411fae5c94f

 

 

 

al Duomo di Milano lungo i Navigli di domenica 17

 

 

fino alla Cicloturistica della Paniscia di Tornaco di domenica 24…

af608d31-3664-4662-b324-b57739df0e99

solo la pioggia di questo fine settimana ha interrotto il trend positivo che si era creato…

Speriamo nel prossimo fine settimana per ritrovarci in qualche bella pedalata …

1° Memorial “Carmelo Crobu”_25 aprile 2021

Carmelo CrobuEccoci qua, reduci da una giornata intensa, seguita ad un periodo dove l’incertezza nella possibilità di riorganizzare un evento particolarmente caro alla ns. Associazione e già rinviato la scorsa stagione a causa delle limitazioni imposte dalla pandemia nonché la preoccupazione dovute alle normative atte a contenere la diffusione di quest’ultima, finalmente abbiamo potuto concretizzare il ricordo del ns. Socio Carmelo dedicandogli questa 1° edizione di una Mediofondo di Cicloturismo nel contesto del Trofeo Alpi Challenge, manifestazione caratterizzata da un percorso ad anello di circa 76 km ad andatura controllata dietro autovettura con un tratto in salita (circa 3,7 km) ad andatura libera riservata alle categorie amatoriali agonistiche.

IMG_6870Solo 10 giorni fa abbiamo avuto conferma dell’autorizzazione del CONI a procedere e, conseguentemente, tutte le autorizzazioni al transito sul territorio dei vari comuni interessati dal percorso. La macchina organizzativa è partita e, quantomeno per quanto riguarda le competenze a carico della ns. Società, ancora una volta credo abbiamo dato un’impronta di serietà e professionalità, grazie anche alla solerte collaborazione di Soci ed amici.

La disponibilità dell’area festeggiamenti di San Bernardo, sufficientemente decentrata da non inficiare sul traffico locale ma facilmente raggiungibile e dalla disponibilità di area di parcheggio privata e di altri parcheggi nelle vicinanze, ben si è prestata ad ospitare gli spazi organizzativi della manifestazione. Spazi direzionali obbligatori transennati, ingresso area gialla solo dietro presentazione di autocertificazione e rilevamento della temperatura corporea, rilascio braccialetto pass, verifica iscrizione on-line,  ritiro chip, iscrizioni dirette, iscrizioni cicloturistica, ritiro pacco gara… una serie di box accompagnavano il singolo concorrente nel completare le fasi di iscrizione nel rispetto del distanziamento e sempre con obbligo di indossare la mascherina. una chiara cartellonistica dedicata accompagnava i concorrenti all’ingresso dell’area verde in attesa della partenza. L’ingresso all’area verde era consentito ai possessori di bracciale/pass, agli altri quest’ultimo veniva consegnato solo dietro rilevamento temperatura e presentazione di autocertificazione.

IMG_0073Nonostante le preiscrizioni on line il processo di iscrizione e ritiro chip si è dimostrato più lento e laborioso del previsto, tant’è che si è dovuto posticipare la partenza di circa mezz’ora. Finalmente si parte!  Auto di “Inizio Gara Ciclistica”, 4 motostaffette, auto “direttore di corsa”, ciclisti, auto medica, ambulanza uno, ambulanza due, furgoni di società, furgone scopa, auto “Fine Corsa”…. uno striscione multicolore serpeggia chiassoso lungo le periferia cittadina e nelle campagne circostanti quasi ad avvertire la popolazione dell’inizio di una nuova fase promossa al “ritorno alla normalità”

Questo è il punto focale della manifestazione, questa voglia di non arrendersi all’oblio del “non si può far nulla” ma di tornare ad organizzare qualcosa nel rispetto delle regole di sicurezza, sacrificando tempo, impegno ed energie… che ha volte vengono vanificate dal banale mancato funzionamento di un programma per la rilevazione di tempi per la stesura delle classifiche che, purtroppo, sono state prorogate all’inverosimile.

Abbiamo pagato lo scotto di essere stata la prima manifestazione di questo Challenge, speriamo sia stata di esperienza per le prossime a venire, certamente bisognerà studiare come sveltire le iscrizioni e registrare il programma per stilare le classifiche…

Approfitto della presente per ringraziare sentitamente tutte le persone che hanno collaborato alla realizzazione di questo Memorial, la famiglia Crobu, gli sponsor, gli amici della Pro Loco, la concessionaria Top Car per le auto e sopratutto i Soci della Cicloamatori Borgomanero dei quali l’Amico Carmelo era effimero rappresentante.

Ciao Carmelo!  Buone pedalate a tutti.